LEASING, ACQUISTO o NOLEGGIO: Quale Forma di Acquisto o Credito Scegliere
Nella tabella sono riportate le principali differenze tra il Leasing, l’Acquisto diretto e Rateale, e il Noleggio.
Non vi guideremo nella lettura, date un’occhiata da soli alla tabella di seguito riportata. Evidenzia in modo estreamente chiaro e semplice le differenti formi di acquisto.
|
Leasing |
Acquisto |
Acquisto rateale |
Affitto o noleggio |
Natura/ |
Cessione dell’utilizzo a tempo |
Acquisto in contanti |
Acquisto a credito con pagamento rateale |
Cessione dell’utilizzo a tempo |
Proprietà |
Durante la durata del contratto la proprietà competealla società di leasing e l’utilizzatore ne ha il possesso. |
Acquisto, alla definizione del contratto. Il trasferimento della proprietà avviene con la consegna del bene oggetto dell’acquisto o con la trascrizione nei registri fondiari. | Acquisto alla definizione del contratto. Il trasferimento della proprietà avviene con la consegna del bene oggetto dell’acquisto o in caso di diritto di riservato dominio, con il pagamento dell’ultima rata. |
Nessun intento di trasferimento della proprietà |
Anticipo |
Un canone, il cui importo è da stabilire e concordare tra società di leasing e utilizzatore |
Nessuno |
Generalmente anticipo del 25%-30% sul prezzo di acquisto |
Nessuno |
Durata |
Minima 2 anni per autovetture, fino a 12 anni per immobili |
- |
24-30 mesi, massima durata legale per clienti |
In genere indeterminata, redimibile |
Stabilità delle rate |
Rate di leasing fisse o indicizzate |
- |
Rate fisse |
È possibile l’adeguamento del canone |
Liquidità iniziale |
Non necessaria |
Necessaria |
Limitatamente necessaria |
Non mecessaria |
Diritto di |
No |
No |
Sì |
No |